News generali
Pubblicata l'edizione 2018 de "Il mercato del latte"
A febbraio 2019 è stato pubblicato Il Rapporto sul mercato del latte sottoforma di e-book gratuitamente scaricabile dagli utenti. Curato dall'Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici, giunge alla sua ventiquattresima edizione; si propone come...
Leggi »
Pillole internazionali: un 2017 combattuto ed un 2018 di crescita per FrieslandCampina
Il 2018 di FrieslandCampina, cooperativa olandese operante nel mercato dei lattiero-caseari, non si apre nel migliore dei modi: nel bilancio 2017 la voce profitti è pari a 227 mln di €, ben 135 mln in meno rispetto a quanto fatto segnare l'anno prima....
Leggi »
Inizio dolce ma finale amaro: il 2018 a due facce dell’indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari
A differenza di quanto accaduto nel 2017, dove si verifica una crescita su base annua dell'8,1%, l'indice FAO dei prezzi degli alimenti si contrae di 3,5 punti percentuali l'anno dopo, posizionando il valore medio a 168,4 punti. Tra i diversi indici di...
Leggi »
I prodotti DOP e IGP food della Lombardia. Rapporto 2020
Il comparto dell'agricoltura biologica in Lombardia. Rapporto 2020
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 4/2020 dicembre 2020
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 3/2020 settembre 2020
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 2/2020 giugno 2020
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 1/2020 marzo 2020
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 4/2019 dicembre 2019
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 3/2019 settembre 2019
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 2/2019 giugno 2019
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 1/2019 marzo 2019
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 4/2018 novembre 2018
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 3/2018 settembre 2018
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 2/2018 luglio 2018
NEWSLETTER IL MERCATO DEL LATTE 1/2018 giugno 2018
I flussi di latte in Lombardia

L'Osservatorio sul Mercato dei prodotti zootecnici (OMPZ), costituito nel 1987 come Osservatorio sul Mercato dei prodotti lattiero-caseari, frutto dell'esperienza dell'Alta Scuola SMEA (la business school agro-alimentare dell'Università Cattolica), si pone come obiettivo principale quello di analizzare ed interpretare la dinamica del mercato dei prodotti zootecnici, a livello sia nazionale che comunitario, per fornire un supporto concreto alle scelte degli operatori del settore.
Il carattere innovativo di questa iniziativa sta soprattutto nel tentativo di coniugare le potenzialità della ricerca universitaria con le attese delle organizzazioni di settore, che, specialmente in una realtà complessa come il sistema agro-alimentare, necessitano di una qualificazione sempre maggiore del loro operato, per poter rispondere al meglio alle necessità dei loro associati.