Rispetto al 2022, i suini e i bovini sono diminuiti dell'1%, gli ovini del 3% e i caprini del 5%. nel 2023, l’UE contava 133 milioni di suini, 74 milioni di bovini, 58 milioni di ovini e 11 milioni di caprini. nell'ultimo decennio, le popolazioni di tutte le specie animali si sono ridotte di numero. quella dei bovini è quella che si è contratta di meno, il 5% sul 2013, seguita dai suini (-6%). il numero di ovini è sceso del 9% e quello dei caprini del 15%. mentre le variazioni a livello di UE nelle popolazioni di suini e bovini nel 2023 rispetto al 2022 sono state relativamente modeste, si sono registrati sviluppi diversi tra i paesi dell’UE. la Croazia e l’Irlanda hanno registrato una forte contrazione della popolazione suina (-10% rispetto al 2022), mentre la Bulgaria e malta hanno evidenziato un aumento ancora più marcato (entrambe +21%). La Lettonia ha registrato il maggior calo della popolazione bovina nel 2023 (-6% sul 2022), seguita da Lituania, Estonia, portogallo, Finlandia e Ungheria (tutti -3% circa). Cipro è stato l'unico paese a registrare un modesto aumento (+1%), mentre le popolazioni bovine di Malta, Polonia e Irlanda sono rimaste quasi invariate rispetto ai livelli del 2022. in Italia, i suini sono cresciuti di quasi il 5% mentre hanno registrato una leggera flessione i bovini.
fonte: agra press