Sezione speciale PROGETTI REGIONE LOMBARDIA - UNIONCAMERE LOMBARDIA
OMPZ, in collaborazione con la Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, svolge i seguenti progetti pubblicamente consultabili
I formaggi si confermano la categoria...
Consegne di latte in Italia:...
Un 2017 da protagonisti per i formaggi...
Inizio dolce ma finale amaro: il 2018 a...
Consegne di latte in Italia: breve...
In recupero l'indice FAO dei prezzi dei...
Panoramica sul mercato delle commodity...
Un 2017 da protagonisti per i formaggi...
Asta Global Dairy Trade del 1°...
Ripresa dei prezzi dei derivati del...
Cina: importazioni record di latte per...
Latte in polvere per bambini: mercati...
Import cinese di derivati...
I Paesi Bassi ritornano ad esportare...
Crescita delle importazioni cinesi e...
Collaborazione tra CIA e Uniceb per...
Unione Europea: meno carne ovina...
FAO: prospettive sui mercati della...
FAO: prospettive sui mercati della...
FAO: prospettive sui mercati della...
Pubblicata l'edizione 2018 de "Il...
Pillole internazionali: un 2017...
Inizio dolce ma finale amaro: il 2018 a...
L’INDICE FAO DEGLI ALIMENTI IN CRESCITA...
Commissione Europea: nuove misure...
Quot. latte spot Verona (€/t)

Quot. bovini Modena (€/kg)

Quot. soia e mais (€/t)

Focus

Consegne di latte in Italia: breve analisi del biennio 2016-2017
Nel dicembre 2017, in Italia sono state consegnate e registrate circa 1.010.431 tonnellate di latte, una quantità superiore di circa 40.520 tonnellate (+4,2%) rispetto a quanto si è stato registrato nello stesso mese dell'anno prima. Sebbene con alcune differenze a livello regionale, questi dati rispecchiano quanto verificatosi su scala nazionale nel biennio 2016-2017. Di fatto, nell'anno appena passato, si è sfiorata la media di 1 milione di tonnellate di latte consegnato mensilmente, pari ad un incremento del 3,7% su base annua. Tale dato può trovare spiegazione osservando i quantitativi mensili per l'intero 2017: il valore non è mai sceso al di sotto di 922.000 tonnellate, contrariamente al 2016 dove per ben 2 volte le consegne sono risultare inferiori alle 900.000 tonnellate. Inoltre,...
Pubblicazioni
A lato gli ultimi due volumi pubblicati
ottobre 2014
Rapporto 2014 - Il Mercato della Carne Bovina
L'ultima edizione del Rapporto, curato dall'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici (OMPZ), in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo sono chiamati a contribuire al suo funzionamento.
marzo 2020
Rapporto 2019 - Il mercato del latte
Il Rapporto sul mercato del latte, curato dall'Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici, che giunge alla sua venticinquesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo, sono chiamati a contribuire al funzionamento di tale comparto.
Chi siamo

L'Osservatorio sul Mercato dei prodotti zootecnici (OMPZ), costituito nel 1987 come Osservatorio sul Mercato dei prodotti lattiero-caseari, frutto della collaborazione tra l'Alta Scuola SMEA (la business school agro-alimentare dell'Università Cattolica) e AIA (Associazione Italiana Allevatori), si pone come obiettivo principale quello di analizzare ed interpretare la dinamica del mercato dei prodotti zootecnici, a livello sia nazionale che comunitario, per fornire un supporto concreto alle scelte degli operatori del settore.
Il carattere innovativo di questa iniziativa sta soprattutto nel tentativo di coniugare le potenzialità della ricerca universitaria con le attese delle organizzazioni di settore, che, specialmente in una realtà complessa come il sistema agro-alimentare, necessitano di una qualificazione sempre maggiore del loro operato, per poter rispondere al meglio alle necessità dei loro associati.